Due uomini arrestati a cuneo per furti aggravati su auto nei parcheggi dei supermercati

2 weeks ago 7
Facebook WhatsApp Twitter

Un episodio di furti su car successful sosta ha allarmato la città di cuneo, dove due uomini sono stati fermati successful flagranza mentre fuggivano dopo un colpo. La presenza di una testimone ha fatto scattare un intervento immediato delle forze dell’ordine, che hanno trovato elementi concreti per accusarli di furti aggravati e uso illecito di carte di pagamento rubate.

Il furto scoperto da una passante tra one parcheggi dei supermercati di cuneo

È stata una donna che si trovava nei pressi di un supermercato a notare un comportamento sospetto. Due uomini, appena usciti da un’auto parcheggiata, sembravano agitati e si sono allontanati velocemente a bordo di un’altra vettura. La donna ha immediatamente avvisato le forze dell’ordine, che sono intervenute con tempestività. La segnalazione ha permesso di rintracciare one sospetti poco lontano dal luogo del furto, mentre cercavano di dileguarsi. L’azione rapida di chi ha assistito alla scena è stata decisiva per impedire che one criminali si allontanassero definitivamente.

Fenomeno diffuso dei furti nei parcheggi

La dinamica del furto rispecchia un fenomeno diffuso, legato ai colpi messi a segno nelle aree di parcheggio dei centri commerciali, dove gli automobilisti possono diventare bersaglio di malintenzionati che approfittano della distrazione o della breve sosta. In questo caso, il tempestivo intervento ha fermato sul nascere ulteriori tentativi.

Il ritrovamento di carte rubate e il sospetto uso illecito

Dopo il fermo, la polizia ha scoperto che gli uomini avevano con sé tessere bancomat e carte Postepay intestate a owed donne di cuneo, alle quali erano già authorities sottratte le borse alcune ore prima nelle vicinanze. Questa prova ha collegato chiaramente one fermati ai furti delle borse e ne ha confermato l’azione criminosa. Le indagini successive hanno verificato che le carte erano authorities utilizzate successful modo illecito, aumentando la gravità delle accuse.

Organizzazione coordinata

La presenza di tali oggetti connessi a reati recenti ha rafforzato l’ipotesi di un’organizzazione coordinata nella zona. I dettagli sull’uso delle carte indicano un’azione non occasionale, ma una precisa strategia di furto e immediato sfruttamento delle risorse rubate.

La posizione dei fermati e la loro storia criminale

I owed arrestati, entrambi di origine magrebina e residenti fuori provincia, avevano già alle spalle precedenti per reati contro il patrimonio. Queste informazioni sono emerse dalle verifiche effettuate dopo la cattura. Il fatto che fossero attivi successful una zona diversa da quella di residenza testimonia una mobilità che punta a nascondersi, ma anche a selezionare obiettivi facili e approfittare dell’anonimato.

Oltre alle carte rubate, la polizia ha sequestrato 1.250 euro successful contanti, soldi di cui one fermati non hanno saputo giustificare la provenienza. Questo elemento ha alimentato ulteriori sospetti e probabilmente altri reati connessi, travel la ricettazione o il riciclaggio.

Provvedimenti giudiziari e restrizioni per one owed uomini

Dopo l’arresto, one owed sono stati condotti al carcere di cuneo a disposizione della magistratura. Il giudice per le indagini preliminari ha convalidato la misura cautelare decisa dalla polizia e ha disposto per entrambi il divieto di ritorno nel comune di cuneo. Questa restrizione service a impedirgli di avvicinarsi nuovamente al territorio dove si sono verificati one furti e dove probabilmente avrebbero potuto ripetere gli stessi reati.

Il divieto di ritorno, più che una semplice sanzione, rappresenta un tentativo di contenere il fenomeno criminale successful un’area specifica, proteggendo cittadini e commercianti dagli effetti di azioni illecite ripetute. I provvedimenti successful corso serviranno a verificare eventuali collegamenti con altri furti nel territorio e a garantire la sicurezza successful parcheggi e portion commerciali.

Facebook WhatsApp Twitter
Read Entire Article