Il silicone della doccia è uno dei punti più trascurati del bagno, ma anche uno dei più importanti. Con il passare del tempo può scurirsi, ammuffire e accumulare residui di sapone o calcare. Il risultato? Un aspetto poco igienico e antiestetico, anche se il resto della cabina doccia è perfettamente pulito. Fortunatamente, non servono candeggina o detergenti aggressivi: esistono soluzioni naturali, economiche e molto efficaci. In questa guida vi mostrerò come pulire il silicone della doccia in modo naturale, utilizzando solo pochi ingredienti e ottenendo ottimi risultati.
Perché il silicone si sporca così facilmente
Il silicone è il materiale più comunemente usato per sigillare i giunti della doccia e impedire la penetrazione dell'acqua. Tuttavia, a causa della sua funzione, è costantemente esposto all'umidità e all'accumulo di acqua, che sono condizioni ideali per la proliferazione di muffa, funghi e batteri. Inoltre, il silicone è leggermente poroso, quindi aderisce perfettamente alle superfici, ma è anche più incline ad assorbire lo sporco. Con il passare del tempo, la sua superficie diventa più scura e assume una tonalità grigio-nera, soprattutto ai bordi, dove l'acqua ristagna più a lungo. Una pulizia regolare è indispensabile per mantenere l'igiene della doccia, evitare cattivi odori e prolungare la durata delle guarnizioni. E non occorre pulire per ore: bastano gli ingredienti giusti e un po' di perseveranza.
Come pulire il silicone con rimedi naturali
Se volete evitare i prodotti chimici e desiderate una soluzione più delicata ma comunque efficace, qui troverete tre metodi naturali per rimuovere lo sporco e la muffa dal silicone. Tutti agiscono senza danneggiare le superfici, sono ecologici e perfetti per una pulizia frequente.
1. Bicarbonato e aceto
Uno dei rimedi naturali più utilizzati ed efficaci. Il bicarbonato agisce come un delicato scrub, mentre l'aceto ha proprietà disinfettanti e antimuffa. Come fare:
- Preparate una pasta con 2 cucchiai di bicarbonato e un po' d'acqua
- Spalmare sulla superficie in silicone e lasciare agire per 10 minuti
- Spruzzare aceto bianco sulla pasta e lasciare agire.
- Dopo 5 minuti, pulire con una spazzola e risciacquare.
Il risultato: silicone più bianco, più pulito e disinfettato, senza odori sgradevoli.
2. Succo di limone e bicarbonato di sodio
Il limone ha un effetto sbiancante naturale e lascia un odore gradevole. È perfetto per una pulizia leggera ma frequente. Come fare:
- Spremete il succo di mezzo limone
- Mescolate con il bicarbonato fino a ottenere una crema
- Applicare sui bordi della doccia e lasciare agire per 15 minuti
- Pulire con una spugna umida e risciacquare con acqua tiepida
Questo metodo è ideale per evitare l'ingiallimento del silicone e mantenerlo fresco.
3. Perossido di idrogeno al 3% (ossido di idrogeno)
Se cercate un rimedio più potente ma comunque naturale, potete usare una piccola quantità di perossido di idrogeno. Come fare:
- Versatelo su un batuffolo di cotone o un tovagliolo di carta
- Applicatelo sul silicone e coprite con una pellicola trasparente
- Lasciare agire per 1-2 ore, quindi rimuovere e risciacquare
- Risciacquare con acqua tiepida
Il perossido di idrogeno elimina le radici della muffa ed è molto efficace sul silicone annerito.
Consigli utili per mantenere il silicone sempre pulito
Una pulizia occasionale non è sufficiente: il vero segreto per mantenere il silicone sempre pulito è la prevenzione. Ecco alcuni consigli semplici ma efficaci:
- Asciugare sempre i bordi della doccia dopo l'uso con un panno o una spatola
- Aria bene il bagno dopo la doccia per ridurre l'umidità
- Una volta alla settimana pulisci con metodi naturali, utilizzando uno dei metodi sopra indicati
- Ogni 2 mesi spruzza uno spray a base di aceto naturale contro la muffa
- Se il silicone è danneggiato o vecchio, valutate la possibilità di sostituirlo con uno nuovo resistente alla muffa
Utilizzando questi rimedi naturali, potrete finalmente eliminare la muffa dal silicone e godervi nuovamente una cabina doccia pulita e sana. E tutto questo senza sostanze chimiche aggressive! Ti serviranno solo pochi minuti, ingredienti che hai già in casa e la voglia di trasformare un piccolo dettaglio in un grande risultato estetico e igienico.